Finalmente, qualunque sia la tua età, avrai un piano alimentare adatto a te, la soluzione più semplice per stare bene, o per dimagrire e per mantenere il peso forma il più a lungo possibile. Infatti, non esiste un piano alimentare valido per tutti. Per ognuno di noi c'è un regime alimentare che funziona meglio di tutti gli altri: come biologa nutrizionista ti guido alla scoperta del piano alimentare più giusto per te. Col mio aiuto, scoprirai che seguire un metodo alimentare corretto significa mangiare meglio, e, di conseguenza, vivere meglio. Anche una dieta, infatti, non deve essere intesa come regime alimentare restrittivo ma come apporto alimentare ottimale sia da un punto di vista nutrizionale che gustativo per il raggiungimento di una piena armonia e equilibrio con il cibo e quindi con il proprio corpo.

venerdì 22 febbraio 2013


Lo zenzero è una nota spezia dal sapore piccante, con aroma gradevole, caldo e pungente.
Le applicazioni culinarie e fitoterapiche dello zenzero (o ginger) sono molteplici e variegate. Le più note e documentate riguardano da un lato il suo effetto antinausea e dall'altro il suo impiego come aromatizzante per bibite analcoliche, birre e liquori.
I marinai cinesi utilizzano lo zenzero contro il mal di mare sin da tempi remoti…
Un'altra ben nota e documentata applicazione dello zenzero riguarda il suo impiego nel trattamento della dispepsia, cioè di quel variegato gruppo di sintomi associato ad una digestione difficile. Nei soggetti che soffrono di bruciori di stomaco lo zenzero può risultare controindicato per la sua capacità di stimolare la secrezione gastrica. Numerose sono anche le evidenze circa un suo effetto colagogo, utile per stimolare la funzionalità epatica; questa sua azione positiva sulla secrezione biliare giustificherebbe anche il presunto effetto ipocolesterolemizzante; allo stesso tempo, però, impone una certa cautela nell'uso dello zenzero in presenza di calcoli alla colecisti.
Nell'uso topico esterno lo zenzero è impiegato come revulsivo e come tale è presente in vari preparati antireumatici. Ha proprietà antinfiammatorie. Per il suo effetto antitrombotico, gli individui trattati con anticoagulanti orali o FANS (tipo aspirina) dovrebbero assumere lo zenzero con cautela e sotto controllo medico.

Nessun commento:

Posta un commento