Finalmente, qualunque sia la tua età, avrai un piano alimentare adatto a te, la soluzione più semplice per stare bene, o per dimagrire e per mantenere il peso forma il più a lungo possibile. Infatti, non esiste un piano alimentare valido per tutti. Per ognuno di noi c'è un regime alimentare che funziona meglio di tutti gli altri: come biologa nutrizionista ti guido alla scoperta del piano alimentare più giusto per te. Col mio aiuto, scoprirai che seguire un metodo alimentare corretto significa mangiare meglio, e, di conseguenza, vivere meglio. Anche una dieta, infatti, non deve essere intesa come regime alimentare restrittivo ma come apporto alimentare ottimale sia da un punto di vista nutrizionale che gustativo per il raggiungimento di una piena armonia e equilibrio con il cibo e quindi con il proprio corpo.

martedì 26 marzo 2013

E oggi altra spezia…la cannella…spezia di colore giallo-marrognolo, arricchisce dolciumi e liquori di vario tipo. La cannella è costituita dalla corteccia di alcuni alberi appartenenti alla famiglia delle Lauraceae. La cannella vanta una storia millenaria: riferimenti si trovano già nella Cina del 2700 a.C e nella Bibbia (libro dell'Esodo); sappiamo che era utilizzata dagli antichi Egizi per le imbalsamazioni e citata anche nel mondo greco e latino. Come tutte le fonti ricche di oli essenziali, la cannella espleta un'azione antimicrobica, eupeptica ed astringente. Non a caso, nella medicina popolare viene utilizzata per diarrea infantilebrividi, influenza e infestazioni intestinali, oltre che per pulire ferite e regolare il flu sso mestruale.
Disturbi legati al freddo (influenzaraffreddore ecc.), dispepsia, flatulenza e coliche intestinali rappresentano le più comuni applicazioni della cannella nella fitoterapia moderna. Studi recenti hanno dimostrato anche una certa capacità di abbassare i livelli plasmatici di glucosio, rendendola potenzialmente utile nella gestione del diabete. Degno di nota è anche il suo potere antiossidante, mentre nella tradizione popolare viene spesso dipinta come un afrodisiaco.
Le proprietà fitoterapiche della cannella sono ovviamente maggiori per l'estratto fluido, la cui azione antisettica è valida sia per ingestione che per uso esterno. L'olio essenziale è indicato per le proprietà deodoranti e dermopurificanti, e sottoforma di collutorio trova impiego anche nelle stomatiti (infiammazioni delle mucose del cavo orale) e nelle gengiviti. Possiamo quindi ritrovare la cannella nei prodotti fitoterapici riservati a problemi digestivi, disturbi irritativi del cavo orofaringeo e malanni influenzali di stagione.

Nessun commento:

Posta un commento