Sta arrivando l’inverno e con esso i primi malanni di stagione. Ricordatevi
che una dieta sana può rinforzare il sistema immunitario e mettere il nostro
corpo nelle condizioni migliori per combattere mal di gola, raffreddore e
influenza. Solitamente in questo periodo stress, alimentazione scorretta e
squilibrata (ad esempio povera di frutta e verdura, o basata su cibi
“industriali”) e alterazioni della flora batterica intestinale (conseguenti a
stress o a terapia antibiotica) portano quasi sempre ad un impoverimento nel
nostro organismo di alcune vitamine importantissime per un corretto ad
efficiente funzionamento del sistema immunitario. Tra queste la vitamina A, la
C, la E e la B12 svolgono un importante ruolo nel mantenere o rafforzare il
funzionamento del sistema immunitario. A tal scopo, è bene consumare tanta verdura
e frutta, soprattutto verdura arancione e gialla. Ottime, ad esempio carote e
zucca: contengono il beta–carotene che nell’organismo si trasforma in vitamina A. Oltre agli agrumi e al kiwi, molto
ricchi di vitamina C, è consigliabile usare l’olio di germe
di grano, valida fonte di vitamina E. Anche insaporire i cibi con cipolle
(antimicrobiche e decongestionanti), peperoncino (potente disinfettante) e
zenzero (espettorante) aumenta sensibilmente le difese del corpo. Tutti questi
cibi irrobustiscono il sistema immunitario, consentendoci di affrontare
“difesi” le insidie dell’inverno.
Finalmente, qualunque sia la tua età, avrai un piano alimentare adatto a te, la soluzione più semplice per stare bene, o per dimagrire e per mantenere il peso forma il più a lungo possibile. Infatti, non esiste un piano alimentare valido per tutti. Per ognuno di noi c'è un regime alimentare che funziona meglio di tutti gli altri: come biologa nutrizionista ti guido alla scoperta del piano alimentare più giusto per te. Col mio aiuto, scoprirai che seguire un metodo alimentare corretto significa mangiare meglio, e, di conseguenza, vivere meglio. Anche una dieta, infatti, non deve essere intesa come regime alimentare restrittivo ma come apporto alimentare ottimale sia da un punto di vista nutrizionale che gustativo per il raggiungimento di una piena armonia e equilibrio con il cibo e quindi con il proprio corpo.
martedì 20 novembre 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento