- Soggetti con sovrappeso
o obesità;
- Soggetti che vogliono semplicemente
perdere qualche chilo di troppo;
- Soggetti normopeso che
vogliono semplicemente mantenerlo;
- Soggetti sottopeso;
- Soggetti sportivi che abbiano
necessità di piani dietetici mirati per la loro attività;
- Soggetti per i quali sia
importante il raggiungimento di un comportamento alimentare corretto a
supporto e/o rafforzamento della terapia farmacologica, di eventuali
patologie (diabete, ipertensione arteriosa, cirrosi, insufficienza renale,
calcolosi, colesterolo, ernia iatale, etc.);
- Soggetti con disturbi
quali colon irritabile, stipsi, reflusso gastro-esofageo, meteorismo, etc.;
- Soggetti con
intolleranze o allergie alimentari;
- Celiaci;
- Vegetariani e vegani;
- Donne in gravidanza,
allattamento, menopausa;
- Bambini o adolescenti
per i quali sia necessaria un'educazione (o una rieducazione) alimentare;
- Bambini o adolescenti
con sovrappeso o obesità;
- Bambini o adolescenti
sottopeso;
- Bambini o adolescenti
con celiachia, allergie, diabete, etc.;
- Soggetti con sospetto o
accertato Disturbo del Comportamento Alimentare che necessitino
dell'intervento di una figura specializzata per ritrovare il proprio
equilibrio nutrizionale e comportamentale;
- Anziani;
- Chiunque voglia
correggere le proprie abitudini alimentari.
CONSULENZE RIVOLTE A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI:
- Palestre e centri
estetici, per il trattamento individuale dei propri clienti;
- Ludoteche, asili, scuole
(elementari, medie e superiori) con incontri di educazione alimentare per alunni
ma anche insegnanti e famiglie;
- Consulenze nutrizionali
per case di riposo e mense (scolastiche, aziendali, centri ospedalieri,
cliniche private, etc.) mediante elaborazione di menù.
- Collaborazioni con
centri di formazione.
Nessun commento:
Posta un commento